La notizia in breve – Un incontro su idee, modelli e opportunità per un’economia circolare nel terziario. Questo il tema del convegno organizzato il 23 marzo a Bologna da Ebiterbo, l’Ente Bilaterale del Terziario della città Metropolitana di Bologna, con la partecipazione dei maggiori rappresentanti ed esperti del tessuto produttivo e associativo cittadino, per condividere opinioni e progetti su cui avviare azioni condivise.
Un’economia circolare nel terziario è possibile
Idee, modelli e opportunità a confronto, lo scorso 23 marzo al cinema Lumière di Bologna. Gli elementi per una sostenibilità economica, sociale e ambientale nella Città Metropolitana ci sono, così come la volontà di farli crescere
Una giornata intensa, quella del 23 marzo, a Bologna. Sul tavolo del convegno a ingresso libero presso il Cinema Lumière della Cineteca, temi di grande attualità, discussi da un panel di relatori di primo piano.
Lavoro dignitoso e crescita economica, imprese, innovazione e infrastrutture, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili sono alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030, analizzati nel corso dell’incontro organizzato da Ebiterbo, l’Ente Bilaterale del Terziario della città Metropolitana di Bologna, in collaborazione con EbiNter, Ente Bilaterale Nazionale del terziario, patrocinato dalla Città Metropolitana di Bologna.
Si è discusso di politiche attuabili nel Terziario, individuando le professioni del futuro e il ruolo strategico della bilateralità nel raggiungimento degli obiettivi.
Tanti i contributi, introdotti dal Presidente di Ebiterbo Valentino Di Pisa, accompagnato a inizio lavori dal Presidente di Ebinter Gennaro Strazzullo e dal Vice Sindaco della Città Metropolitana Marco Panieri.
Ad esprimere dati e pareri sono stati referenti di primaria importanza del tessuto produttivo e associativo cittadino: Pierluigi Stefanini, Presidente di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Stefano Zamagni, Professore di Economia Politica Università di Bologna, Rossella Fasola, Public Affairs Manager presso Randstad Italia S.p.A., Giada Grandi, Segretario Generale Camera di Commercio di Bologna e Lina Galati Rando, Imprenditrice e Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia – circoscrizione San Lazzaro.
Imprese ed economia, ma anche il contributo delle Parti Socie di Ebiterbo, con Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Imprese per l’Italia – Ascom Bologna, Anna Maria Russo, Segretaria Generale Filcams Cgil Bologna, Sara Ciurlia Capone, Segretaria Generale Fisascat Cisl Area Metropolitana Bolognese, Aldo Giammella, Segretario Generale Uiltucs Emilia Romagna, con le conclusioni del Vice Presidente di Ebiterbo Mario Antonio Forte.
E.Bi.Ter.Bo è l’Ente Bilaterale del Terziario della Città Metropolitana di Bologna, costituito nel 2000 da CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA – ASCOM BOLOGNA e dalle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori FILCAMS-CGIL BOLOGNA, FISASCAT-CISL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE e UILTUCS-UIL EMILIA ROMAGNA in base a quanto previsto dal Contratto Collettivo nazionale di Lavoro. Svolge attività destinate a sostenere l’innovazione, la competitività e lo sviluppo dell’intero settore del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi con particolare focus sull’accrescimento e il miglioramento delle competenze dei lavoratori.