Case history

il Bolognino

Il Maestro cioccolatiere Renato Zoia inventa Il Bolognino per regalare alla sua città Natale una versione tutta bolognese del cioccolatino, fondente e al latte, che ricorda i profumi del territorio in cui nasce. Distribuiti in diverse attività commerciali, i pregiati cioccolatini omaggiano Bologna con gusti che richiamano le sue origini a partire da una miscela di cioccolato e aromi: cioccolato puro, pimento, cannella, vaniglia, burro di cacao, anice stellato, chiodi di garofano, noce moscata. Grazie al suo sapore e al packaging elegante, Il Bolognino è come la sua città: indimenticabile.

Icon

Grafica coordinata

Tra un assaggio e l'altro ci siamo occupati dell'intero restyling del marchio e della realizzazione ex novo del packaging, progettato appositamente per agevolarne la vendita e la distribuzione. Due confezioni pratiche e dalla linea esclusiva: il minipack del cioccolatino, piccolo astuccio che contiene 4 cioccolatini e un maneggevole ed elegante espositore da banco che raccoglie 32 confezioni.
Icon

Shooting

Il set fotografico del Bolognino organizzato per la realizzazione del flyer pubblicitario presenta il cioccolatino da diverse prospettive per mostrarne con chiarezza forma e colore e lo accompagna ai ricchi ingredienti che compongono la ricetta. Un secondo set è stato allestito per il servizio editoriale pubblicato dal magazine Pasticceria Internazionale, dove il Maestro cioccolatiere, Renato Zoia, è immortalato con la famiglia e con le proprie creazioni nella pasticceria Eporedia.
Icon

Minisito

Il sito one page dedicato al Bolognino accoglie tutte le informazioni riguardanti il cioccolatino, la sua creazione e gli aggiornamenti organizzati in una sezione blog. Pensato per ricordare in tutto e per tutto il suo protagonista, i rombi si rifanno alla forma del prodotto, le linee d'unione rimandano ad un invitante filo di cioccolato e i caratteri tondeggianti si sposano con i colori predominanti delle due linee: il Rosso Bologna per il fondente e il Giallo Bologna per il cioccolatino al latte.
Scopri altre Case History