Blog

LinkedIn Stories: cosa sono e come utilizzarle per il business

23 Ottobre 2020

Linkedin Stories: la novità del mondo social.

Novità nel mondo del social media marketing: le stories su LinkedIn. Dopo l’enorme successo di Instagram e Facebook, il potentissimo mezzo delle storie è sbarcato anche nel mondo professionale.

Dal pochi giorni utenti e aziende hanno la possibilità di utilizzare questa nuova feature per condividere informazioni con la propria rete di riferimento.

Come funzionano le LinkedIn stories?

  • Per il momento, è possibile creare e visualizzare le stories esclusivamente utilizzando una versione aggiornata dell’app da mobile.
  • Come accade già per Instagram, è possibile creare le storie cliccando sul simbolo “+” inserito all’interno della cornice circolare nella parte superiore della homepage dell’App
  • L’utente o l’amministratore della pagina potranno caricare un’immagine o un video della durata massima di 20 secondi e esattamente come funziona per Facebook e Instagram si potrà inserire un testo, degli stickers e menzionare i propri collegamenti (di primo grado).
  • I testi sono disponibili in sei varianti di colore con due formattazioni possibili.
  • Gli stickers non sono in numero molto elevato e al momento non esiste una barra di ricerca per selezionare il più adatto al nostro scopo.
  • La principale novità è la “Domanda del giorno”, definita da LinkedIn e a cui gli utilizzatori delle stories possono rispondere. Ad esempio, la domanda del giorno di oggi, giovedì 22 ottobre, è la seguente: “Menziona il tuo mentore e racconta in che cosa ci aiutato”. Questo ci riporta al concetto che le LinkedIn stories sono state create principalmente per i professionisti, perché abbiano modo di raccontare, raccontarsi, condividere informazioni, creare conversazioni.

  • Come succede già sugli altri social, anche su LinkedIn le stories durano 24 ore.
  • Le storie possono essere condivisi con altri membri attraverso messaggi privati e i fruitori possono a loro volta inviare un messaggio all’utente creatore della storia, a patto che questo sia un collegamento di primo grado.
  • La storia, una volta pubblicata, non può essere modificata.

Cosa pubblicare sulle LinkedIn Stories?

Attenzione massima: LinkedIn non è Facebook, tantomeno Instagram. LinkedIn resta assolutamente un social professionale e come tale va utilizzato. Ciò vuol dire che anche le storie vanno utilizzate con parsimonia, evitando un possibile effetto boomerang.

Le storie sono un veicolo decisamente interessante per informare e aggiornare la propria rete su temi impattanti relativi al proprio mercato di riferimento e condividere informazioni in maniera più light e con elevato tasso di engagement.

È possibile, ad esempio, condividere pillole di business, faq aziendali relative all’utilizzo di un nuovo prodotto o servizio, momenti live come ad esempio una premiazione o la ricezione di un riconoscimento in real time, raccontare un’opportunità di lavoro presso la propria azienda, argomentare un topic di attualità.

Insomma, le possibilità sono davvero tante, l’importante è usare questo strumento per mostrare il proprio aspetto professionale, con un tocco più umano!

Vuoi sapere di più su come sfruttare le storie di LinkedIn? Parliamone insieme!

Leggi gli altri articoli